It appears that your cart is currently empty
Una risposta concreta agli effetti del sedentarismo
SLED non è una sedia come le altre: la sua seduta inclinata innesca una tensione posturale attiva che stimola muscoli, fascia e circolazione, anche in condizioni statiche.
Favorisce un’attivazione costante e naturale del corpo, riducendo i danni legati allo stare seduti a lungo, migliorando tono muscolare, postura e benessere.
Con l’aggiunta di semplici strumenti come elastici o carichi leggeri, diventa un supporto evoluto anche per l’esercizio quotidiano, la prevenzione e la riabilitazione.
SLED sarà presente il 19 ottobre 2025 alla Maracrona, a Greve in Chianti.
Un evento dedicato al corpo e al tempo vissuto, dove la nostra sedia mostra il suo potenziale: attivare energia, contrastare il sedentarismo e restituire consapevolezza al gesto.
La tensione muscolare generata in postura è ciò che accende davvero il corpo.
Non è sforzo, non è fatica: è una forza distribuita che attraversa muscoli, fasce connettive e vasi sanguigni.
Sulla SLED, la seduta inclinata induce il corpo a frenare costantemente la discesa: è qui che nasce la tensione attiva, una condizione biomeccanica che stimola energia, equilibrio e benessere.
È un'attivazione invisibile, ma fondamentale.
Il corpo non sta fermo: lavora, si adatta, migliora.
SLED nasce da un’idea di design biomeccanico: la forma inclinata della seduta non è solo estetica, ma progettata per generare tensione attiva e stimolare postura, muscoli e circolazione.
Ogni elemento ha una funzione precisa, con un linguaggio formale pulito ed essenziale, pensato per accompagnare il corpo — non per costringerlo.
La struttura è realizzata in multistrato curvato, un materiale robusto, leggero e flessibile, perfetto per un utilizzo quotidiano.
L’estetica si adatta a qualsiasi ambiente: casa, ufficio o studio, mantenendo un’identità forte e riconoscibile.
SLED è oggetto d’arredo e strumento di benessere insieme..
Con SLED, anche brevi sequenze continue da 10 minuti attivano i sistemi muscolare, fasciale e vascolare.
La postura inclinata crea tensione naturale, trasformando la seduta in un gesto attivo.
Puoi variare posizione, alternare esercizi, e ridurre gli effetti del sedentarismo senza uscire dalla sedia.
Abbinato all’elastico, il little barbell trasforma SLED in una postazione completa di allenamento.
Compatto e leggero, permette di eseguire numerosi esercizi in postura attiva: dalle spalle ai dorsali, dai bicipiti agli addominali.
Con movimenti continui e tensione costante, è efficace nel fitness, nella riabilitazione e nella preparazione atletica.
Studioso del movimento umano e ricercatore indipendente, Roberto Piga ha dedicato la sua vita all’esplorazione del rapporto tra postura, biomeccanica e salute. Laureato in Scienze Motorie e autore di testi fondamentali sul training posturale e sul concetto di "tensione", è stato docente universitario e consulente per atleti d’élite.
La sedia SLED nasce proprio dal suo percorso di ricerca, ed è al centro del libro Come la meccanica quantistica cambia il tuo fisico — un'opera che fonde scienza, filosofia del corpo e applicazioni pratiche per il benessere quotidiano. Sviluppata con un approccio radicalmente innovativo, SLED è il risultato di decenni di studio sulla tensione muscolare come chiave per riattivare i sistemi biologici anche da seduti..
Il libro “Come la meccanica quantistica cambia il tuo fisico” rappresenta il compendio scientifico e sperimentale di questo percorso.
Attraverso dati, ricerche e protocolli validati, il volume dimostra come la tensione muscolare attiva, mantenuta anche da seduti, sia in grado di coinvolgere simultaneamente muscoli, fascia e sistema vascolare, generando risposte adattive reali e misurabili.
Questi studi, presentati in ambito internazionale e riconosciuti dalla comunità scientifica, offrono una nuova prospettiva sul contrasto al sedentarismo e aprono scenari inediti per il recupero funzionale, il fitness e la prevenzione.
SLED è la traduzione pratica di questa teoria: una sedia, un metodo, un sistema.